Premessa. Lanciate intorno alla fine del 2014, le Adidas 11 Pro III rappresentano, in assoluto, uno dei modelli di scarpe da calcio più apprezzati di tutta la stagione calcistica 2014-2015. Con le 11 Pro III, infatti, Adidas si è superata ed è riuscita a portare a compimento un modello di scarpa veramente eccezionale, sia dal punto di vista del comfort che del tocco di palla. Non a caso, per la stagione 2014-2015, le Adidas 11 Pro III sono state le scarpe maggiormente indossate dal talentuoso attaccante della Juventus Alvaro Morata. Come molti sapranno, tuttavia, a partire da Maggio del 2015 le Adidas 11 Pro III sono ufficialmente andate fuori produzione per far spazio ad una nuova tipologia di scarpe, ancor più moderne e tecnologiche: le ACE15. Nonostante il loro grande successo, pertanto, le Adidas 11 Pro III diventeranno presto irreperibili sul mercato. Di conseguenza, chiunque fosse interessato al loro acquisto, potrebbe trovare, nei negozi di sport, offerte particolarmente vantaggiose.
Tomaia. A differenza delle precedenti edizioni di Adidas 11 Pro (tutte dotate di tomaia in pelle di vitello Taurus), le 11 Pro III presentano una tomaia realizzata con un materiale ancor più pregiato e performante: la pelle di canguro. Tale materiale, grazie alla sua particolare morbidezza, riesce a modellarsi perfettamente al contorno naturale del piede, garantendo grandissimo comfort e una sensibilità ottimale nel contatto col pallone. Ma ciò che rende uniche le Adidas 11 Pro III è lo spessore della pelle di canguro (che è decisamente inferiore rispetto a quello di moltissime altre scarpe da calcio) e la quasi totale assenza di cuciture esterne. Generalmente, le scarpe da calcio con tomaia in pelle di canguro presentano diverse cuciture esterne non solo per rafforzare la tomaia stessa, ma anche e soprattutto per far sì che questa mantenga meglio la sua forma nel tempo, evitando che si allarghi eccessivamente. Nelle 11 Pro III, invece, al posto delle cuciture, Adidas ha sviluppato una nuova struttura interna a rete (denominata Engineered Support Skeleton), che permette di rafforzare la tomaia dall'interno, senza l'applicazione di alcuna cucitura esterna. L'aspetto in stile nido d'ape visibile sulla superficie della tomaia è dovuto proprio alla presenza dell'Engineered Support Skeleton all'interno. Tale tecnologia permette di rafforzare la tomaia senza che venga, in alcun modo, alterata la sua naturale morbidezza. Da notare, inoltre, come la parte centrale della tomaia sia attraversata da una sottile striscia in pelle sintetica, che divide, letterlamente, la tomaia in due parti. Tale striscia, non ha alcun scopo specifico in termini di tocco o controllo, ma serve unicamente a dare ulteriore supporto e resistenza alla tomaia. E' interessante notare, infine, come nella parte interna della scarpa, in corrispondenza della zona del tallone, sia presente uno strato in memory foam che , oltre a garantire un livello di comfort eccezionale, permette di ridurre le vibrazioni del piede durante la corsa, garantendo cosi' maggior stabilità durante i movimenti.
Suola. Contrariamente alla tomaia, che è stata completamente modificata rispetto a quella vista nelle precedenti edizioni, la suola delle Adidas 11 Pro III non presenta alcuna variazione: si tratta, cioè, della stessa suola in TPU, con struttura Comfort Frame, adottata nelle precedenti Adidas 11 Pro. Il vantaggio principale di questa struttura Comfort Frame è che il suo spessore risulta abbastanza ridotto, per cui la suola risulta particolarmente flessibile e garantisce un livello di comfort notevolissimo sin dalla primissime battute (da cui, appunto, il nome di Comfort Frame). Nella parte certrale della suola, inoltre, si trova una sorta di barra di supporto trasversale che aumenta la stabilità della suola in occasione delle sollecitazioni laterali. Si tratta, quindi, di una suola semplice, ma al tempo stesso molto performante. Per ciò che concerne la configurazione dei tacchetti, questi sono 12 e tutti di forma triangolare. Grazie a questa forma e alle loro dimensioni abbastanza ridotte, i tacchetti riescono a penetrare nel terreno con buona efficacia e permettono di ottenere una trazione piu' che soddisfacente. Questi tacchetti garantiscono pure una buona manovrabilità della scarpa nel terreno e permettono di distribuire in maniera ottimale la pressione esercitata dal piede in fase di corsa, garantendo, quindi, un buon livello di comfort anche dopo un utilizzo prolungato (amesso che si utilizzi la scarpa in terreni non troppo duri).
Vestibilità. Le Adidas 11 Pro III sono caratterizzate da una calzata decisamente classica, ovvero sono aderenti al piede giusto quanto basta, senza stringerlo troppo, né sul davanti né sui lati. La parte anteriore è abbastanza spaziosa e particolarmente morbida, per via della presenza della pelle di canguro, per cui la scarpa risulta idonea ad un’ampia varietà di piedi, anche quelli a pianta abbastanza larga. La taglia consigliata è quella standard, ma chi desiderasse un maggior livello di aderenza piede/tomaia, può tranquillamente scendere di mezza misura.
Considerazioni finali. Le Adidas 11 Pro III rappresentano le scarpe da calcio ideali per tutti quei calciatori per i quali il tocco di palla e il comfort sono i due fattori più importanti in assoluto: come spiegato sopra, infatti, la scarpa è dotata di una tomaia straordinaria realizzata interamente in pelle di canguro che, oltre ad assicurare una sensibilità eccezionale nel contatto col pallone, garantisce un comfort senza eguali. Come anticipato in premessa, le Adidas 11 Pro III, nonostante il loro grande successo, sono già andate fuori produzione da maggio del 2015 per far spazio ad una nuova gamma di scarpe: le ACE15. Chiunque fosse interessato all'acquisto delle Adidas 11 Pro III, pertanto, ha ottime possibilità di trovarle a prezzi fortemente scontati, proprio per via del fatto che si tratta di scarpe di "fine serie”.